Il tennis allunga la vita!

Bambini ai centri estivi, dalla Regione 13 milioni a sostegno delle famiglie
Marzo 28, 2018
“L’Altro Tennis” Uisp 2018: Record di Tornei!
Settembre 21, 2018

SPORT di squadra o da fare da soli?
Una bella partita a tennis o un’ora di corsa senza interagire con nessuno?
Meglio scegliere un’attività che ci faccia anche socializzare, è quanto sostiene un nuovo studio: gli adulti che hanno affermato di giocare frequentemente a tennis o di partecipare, comunque, a sport di squadra hanno vissuto più a lungo rispetto alle persone sedentarie.
E anche più a lungo di coloro che, invece, hanno praticato attività solitarie, come il nuoto, il ciclismo o la semplice corsa.
Le interazioni sociali potrebbero avere, dunque, un ruolo determinante e aumentare i benefici dell’attività fisica.
Già secondo un precedente studio britannico, coloro che avevano praticato sport di racchetta tendevano a vivere di più rispetto a chi correva.
È stato proprio questo risultato ad attirare l’attenzione di un gruppo internazionale di scienziati che aveva già esaminato la relazione tra jogging e longevità.
Nel nuovo studio hanno deciso di includere diversi sport. Obiettivo? Osservare le eventuali relazioni con la vita o la morte prematura.
I partecipanti avevano tutti eseguito esami di salute e risposto a lunghi questionari sul loro stile di vita per capire se e quanto spesso avevano preso parte a diversi sport comuni in Danimarca, tra cui ciclismo, nuoto, corsa, tennis, calcio e, forse inaspettatamente, badminton.
Il risultato è stato alquanto strano: andare in bicicletta e correre sono attività che allungano sì gli anni di vita, ma in modo nettamente inferiore rispetto a tennis, badminton e calcio.
Con il ciclismo si acquistano in media 3,7 anni in più di vita, con la corsa 3,2. Mai niente batte il tennis: unico sport in grado di regalare 9,7 anni di vita in più.
Il calcio che ha aggiunto quasi 5 anni alle vite dei giocatori.
Queste associazioni sono rimaste invariate indipendentemente dall’istruzione, dallo stato socioeconomico e dall’età delle persone.
L’ipotesi più forte è comunque quella che considera fondamentale l’aspetto sociale degli sport di racchetta, come il tennis, e degli altri sport di squadra. Forse amplificando addirittura i benefici dell’esercizio fisico. Nel frattempo cosa fare? “Per ora, le persone che corrono o viaggiano da sole potrebbero prendere in considerazione la possibilità di trovare un gruppo o un partner con cui allenarsi”.
O di.. passare al tennis!