Il mondo del tennis stabilisce nuove regole

Querzè si porta a casa la vittoria del torneo di Ponte Ronca
Ottobre 5, 2017
Ecco perchè il tennis è lo sport più adatto per il tuo bambino
Dicembre 22, 2017

140 anni di stabilità, interrotti solo dall’introduzione del Tie Breack da parte di Van Alen (americano); è arrivato il momento per il tennis mondiale di cambiare qualche regola.
Motivo della messa in discussione di alcune regole è stato il riconoscimento nei match maratona di una vera e propria “tortura urologica”, di conseguenza dal 07 all’11 Novembre 2017, in occasione di un torneo a Milano che vedrà protagonisti i migliori Under21 al mondo si giocherà così:

  • Set corti ai 4 con tie breack senza vantaggi sul 3 pari;
  • Incontri al meglio dei 5 set;
  • Punto secco sul 40 pari;
  • Abolizione del net sul servizio;

E alcune altre varianti…

Il dibattito è ufficialmente aperto!
Come la prenderanno i “puristi” e i “conservatori”?
E cosa ne pensa il Tennis UISP di Bologna?
I membri si dicono sorpresi, ma non troppo preoccupati, d’altra parte per loro non cambierà quasi nulla, applicano queste regole già da oltre 20 anni, in particolare:

  • I set corti con tie breack sul 5 pari con due vantaggi (da 22 anni)
  • l’abolizione del terzo set, sostituito da un tie breack ai 9 ( da 22 anni);
  • il punto secco sul 40 pari (da 18 anni);
  • la classifica esclusiva UISP verticale – non a livelli – (da 16 anni);
  • i tabelloni a selezione, avanti i più forti (da 18 anni);
  • l’attribuzione di 1 punto ogni set vinto nei campionati a squadre, di 2 punti a chi vince al tie breack finale, 1 punto a chi perde e 3 punti a chi vince in 2 set.

E molte altre…

Possiamo infatti dire che la UISP di Bologna abbia anticipato i tempi, i giocatori “AMATORIALI” che hanno partecipato ai loro tornei in questi anni li hanno sempre definiti “divertenti”, proprio perché disegnati sulle loro esigenze.

Nerino Zironi, Presidente della Lega Tennis UISP di Bologna, afferma infatti di essere fiero della rivoluzione da lui realizzata pensata per il tennis amatoriale denominata “L’ALTRO TENNIS” e si augura che abbia un seguito anche successivamente alle prove di novembre.